Nyctaginaceae

Fior di Quattro O’Clock: Caratteristiche e Cura

marvel-of-peru
伊東 春乃

Il Fior di Quattro O’Clock, noto anche come Mirabilis jalapa, è celebre per la sua fioritura serale e il delicato profumo che rilascia al calare del sole. Il suo nome giapponese, “Oshiroi-bana”, deriva dalla polvere bianca contenuta nei semi, simile al tradizionale cipria giapponese (oshiroi). Facile da coltivare e comunemente presente nei giardini, questo fiore è amato in Giappone da generazioni.

In questo articolo, vi presenterò le informazioni principali sul Fior di Quattro O’Clock, il suo significato culturale e alcuni consigli per la coltivazione.

▼ Click here to visit my YouTube Channel ▼
Song of Witches

Informazioni di base

  • Nome scientificoMirabilis jalapa
  • Famiglia: Nyctaginaceae
  • Origine: America Centrale e Meridionale (principalmente la regione andina del Perù)
  • Aspetto: Il Fior di Quattro O’Clock può raggiungere circa 1 metro di altezza, producendo fiori vivaci nei colori rosso, rosa, giallo, bianco o con tonalità miste. I fiori si aprono di sera e si richiudono al mattino. I semi sono neri e duri, contenenti una sostanza bianca in polvere al loro interno.
  • Periodo di fioritura: Da giugno a ottobre, fiorisce ininterrottamente, rendendolo ideale per le serate estive.

Significato culturale nel mondo

Nella sua regione d’origine in America Centrale e Meridionale, il Fior di Quattro O’Clock è spesso chiamato il “Fiore Miracoloso” ed è ammirato per i suoi colori vibranti. È comunemente coltivato in giardini e parchi pubblici. In Perù, il fiore è profondamente integrato nella vita locale ed è celebrato per la sua bellezza.

In Giappone, il Fior di Quattro O’Clock fu introdotto durante il periodo Edo e divenne una presenza abituale nei giardini domestici e nei cortili delle scuole. I bambini spesso usano i semi per giocare, rendendo la pianta parte di dolci ricordi estivi.

Il nome “Oshiroi-bana” si riferisce alla polvere contenuta nei semi, evocando la cipria tradizionale. La sua fioritura al crepuscolo le conferisce un’aura poetica, associandola alla sera e all’arrivo della notte, aggiungendo fascino culturale a questo fiore.

Episodi storici

Il Fior di Quattro O’Clock fu portato in Europa nel XVI secolo dagli esploratori spagnoli, che rimasero affascinati dalla sua bellezza e ne favorirono la diffusione nel continente. Presto divenne una pianta esotica molto apprezzata nei giardini europei. Da qui, si diffuse in Asia e in altre parti del mondo, continuando a essere valorizzato per il suo fascino ornamentale.

In Giappone, il fiore attirò l’attenzione durante il periodo Edo grazie ai suoi semi unici e al suo schema di fioritura. In un’epoca in cui le piante straniere erano ancora una novità, il Fior di Quattro O’Clock suscitò curiosità e divenne ampiamente coltivato. La sua fioritura serale lo rese una scelta popolare per le serate estive, integrandolo gradualmente nelle tradizioni giapponesi.

Consigli per il giardinaggio

Il Fior di Quattro O’Clock è facile da coltivare e molto resistente, rendendolo ideale per i principianti. Predilige posizioni soleggiate, ma tollera anche l’ombra parziale. I semi germinano facilmente e con un alto tasso di successo, permettendo di godere ogni anno delle sue vivaci fioriture.

L’irrigazione deve essere abbondante quando lo strato superficiale del terreno si asciuga, ma è importante evitare ristagni d’acqua. Il terreno deve essere ben drenato e fertile; aggiungere compost o materia organica è particolarmente utile. Durante l’estate, annaffiare al mattino o alla sera aiuta a mantenere la pianta sana e in fiore.

Quando si pianta in piena terra, è consigliabile fare attenzione alla tendenza della pianta a espandersi, lasciando spazio sufficiente e evitando di piantarla vicino a piante concorrenti. Poiché il Fior di Quattro O’Clock è sensibile al freddo, è consigliabile raccogliere i semi in autunno e ripiantarli l’anno successivo.

Conclusione

Il Fior di Quattro O’Clock porta colori vivaci e un fascino unico nei giardini estivi. La sua coltivazione semplice lo rende adatto a giardinieri di ogni livello, aggiungendo una nota di colore a qualsiasi spazio.

Vi invito a considerare di piantare il Fior di Quattro O’Clock nel vostro giardino per godere della bellezza delle sue fioriture serali.

記事URLをコピーしました