Rosaceae

Japanese plum: Caratteristiche e Cura

ornamental-plum
伊東 春乃
記事内に商品プロモーションを含む場合があります

Il pruno giapponese, conosciuto anche come ume, è un albero iconico che segna l’arrivo della primavera precoce in Giappone. Ricco di storia e significato culturale, è ammirato per i suoi fiori graziosi e il loro inconfondibile profumo.

Questo articolo esplora le informazioni principali sul pruno giapponese, il suo significato culturale e i consigli essenziali per coltivarlo con successo.

Informazioni di base

  • Nome scientificoPrunus mume
  • Famiglia: Rosaceae
  • Origine: Cina
  • Aspetto: I fiori del pruno giapponese sono piccoli e presentano cinque petali, disponibili in tonalità di bianco, rosa pallido e rosso. Fioriscono durante i mesi più freddi dell’inizio della primavera. L’albero ha rami sottili e arcuati, che ne accentuano l’eleganza, e i suoi fiori sono noti per il loro profumo distintivo e piacevole.
  • Periodo di fioritura: Il pruno giapponese fiorisce tipicamente da gennaio a marzo e si distingue per la sua resilienza, riuscendo a fiorire anche in condizioni climatiche rigide.

Significato culturale nel mondo

Originario della Cina, il pruno giapponese fu introdotto in Giappone, dove divenne un simbolo molto apprezzato dell’arrivo della primavera. In Giappone è conosciuto come “il primo fiore dell’anno” e rappresenta qualità come la “nobiltà” e la “perseveranza.” Gli alberi di pruno giapponese sono ampiamente coltivati nei santuari e nei giardini giapponesi, e in tutto il paese si tengono eventi come i “Festival dell’Ume” per celebrare la loro bellezza.

Il pruno giapponese occupa anche un posto importante nella poesia, nella letteratura e nell’arte giapponese, consolidando ulteriormente il suo ruolo culturale. Il suo frutto è significativo sia nella tradizione culinaria giapponese che cinese, utilizzato per preparare prodotti come il vino di prugna (umeshu) e le prugne sottaceto (umeboshi), rendendolo una presenza fondamentale sia nella cultura floreale che gastronomica.

Episodi storici

Il pruno giapponese fu introdotto in Giappone durante il periodo Nara e divenne rapidamente una pianta molto amata tra i nobili e i reali. Durante il periodo Heian, fu spesso descritto in poesie e opere letterarie, persino più frequentemente dei fiori di ciliegio.

Una leggenda famosa è quella del “Pruno Volante” (Tobi-Ume), associata a Sugawara no Michizane, una figura storica di grande rilievo e ammiratore del pruno. Quando Michizane fu esiliato da Kyoto, si dice che il suo amato albero di pruno si sia sradicato e sia volato fino al luogo del suo esilio. Oggi, questo “Pruno Volante” è venerato presso il santuario Dazaifu Tenmangu a Fukuoka.

Durante il periodo Edo, il pruno giapponese divenne popolare anche tra il pubblico generale, con giardini di pruni e festival dedicati che si diffusero ampiamente. Per secoli, il pruno giapponese ha continuato a essere profondamente amato dal popolo giapponese.

Consigli per il giardinaggio

Gli alberi di pruno giapponese sono relativamente facili da curare e, con le giuste condizioni, fioriranno ogni anno. È ideale scegliere una posizione con abbondante luce solare e una buona circolazione dell’aria. Dopo la fioritura, consiglio di potare i rami più affollati per modellare l’albero e favorire una fioritura vigorosa nella stagione successiva.

Il pruno giapponese predilige un terreno ben drenato e con moderata capacità di trattenere l’umidità. Durante la piantumazione, arricchite il terreno con compost o humus di foglie. Per gli alberi coltivati in vaso, utilizzare uno strato di ghiaia leggera o una rete sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio. L’aggiunta di fertilizzante durante la stagione dormiente invernale contribuirà a una fioritura più rigogliosa in primavera.

Gli alberi di pruno giapponese sono abbastanza resistenti, quindi solitamente non necessitano di protezione invernale. Tuttavia, per gli alberi più giovani, aggiungere uno strato di pacciame intorno alle radici può fornire un’ulteriore protezione.

Conclusione

Il pruno giapponese è un fiore ricco di legami culturali e storici in Giappone, e annuncia l’arrivo della primavera con i suoi splendidi fiori. La relativa facilità di cura lo rende adatto a qualsiasi giardino, sia che venga piantato direttamente nel terreno che coltivato in vaso.

Aggiungere un pruno giapponese al vostro giardino porterà un tocco di eleganza e un profumo stagionale che celebra lo spirito della primavera precoce.

記事URLをコピーしました